Casa degli spiriti

casa-degli-spiritiLa Casa degli Spiriti sorge al centro della piazza dell’Olmo Perino, la sua struttura architettonica esterna non dovrebbe essere anteriore al XIX secolo, anche se uno studio più approfondito dell’interno ne rivela origini più antiche. È la tipologia dell’architettura interna che che ha fatto pensare che si trattasse della sinagoga, varcato il portone centrale ci si trova davanti ad una scalinata signorile e di austera bellezza, le rampe di scale sono scandite da ballatoi e da archi, tutto è illuminato discretamente da un lucernario. Secondo i racconti popolari la casa, ancora oggi abbastanza viva, non é stata mai abitata. Chiunque ci abbia provato, dicono, é dovuto fuggire perché disturbato da rumori continui, scricchiolii di pavimenti, crolli di mura e da folate improvvise di vento nelle stanze. Recenti studi hanno portato alla luce molte storie agghiaccianti su ciò che accadde in quella Casa, al suo interno furono trucidati briganti, assassinate persone innocenti e uccisi bambini. Probabilmente vi morirono anche molti ebrei nel 1636 quando avvenne il disastro ecologico provocato dall’impaludamento di tutta la Piana e le acque malsane diffusero la malaria. È senza dubbio impressionante l’ombra di mistero che ormai da secoli avvolge questa casa che si innalza austera in questa antica piazzetta, come è impressionante il timore che molte persone anziane provano nel sentirne parlare o nel vedere persone che interessate dal fenomeno si fermano a guardala.

Consorzio Stabilimenti Balneari “AmareFondi”